Percorsi intracurricolari per: istituti comprensivi scuole pubbliche o private
Avvicinamento alla Didattica Esperienziale Avvicinamento alla Didattica Esperienziale progetto multidiscoplinare di didattica esperienziale che oggi rappresenta la nuova sfida della Scuola e della Formazione extra-scolastica di qualità. Imparare giocando: competenze e conoscenze sono acquisite al di fuori del contesto tradizionale dell’aula grazie a gite, ricerche sul campo e d attività di laboratorio integrato. I partecipanti alle giornate “surviving kids” hanno l’opportunità di riflettere e discutere l’esperienza di apprendimento grazie a insegnanti, moderatori, formatori e animatori coinvolti nel progetto. L’intnto è quello di creare un ambiente collaborativo ed armonizzato, per offrire nuovi spunti di riflessione personale e per rielaborare attraverso una visione periferica e da più angolazioni, questa nuova dimensione di apprendimento.
- 1) La didattica tradizionale fa spazio alla didattica esperienziale: Ogni giorno miliardi di neuroni aspettano di essere attivati e voi docenti contribuite a crescere gli uomini di domani. Insieme possiamo costruire il percorso avventuroso più adatto alla vostra classe, scegliendo i laboratori che più vanno a valorizzare la vostra scuola ed il territorio che la accoglie
- 2) Cosa imparererai: faccio, sbaglio e imparo, questa è la parola d’ordine della didattica esperienziale. Il nostro obiettivo è di portare le classi a vivere avventure in classe o in ambienti non antropizzati, scegliendo metafore in linea con le indicazioni ministeriali. Dalla fisica alla chimica, dalla biologia all’astronomia, dalla matematica alla geologia oltre che tematiche di interesse generale tra cui alimentazione, ambiente e clima. I laboratori e le avventure si sviluppano secondo il metodo della didattica esperienziale basato sulla sperimentazione pratica che conduce, attraverso il ragionamento, alla comprensione profonda dei concetti. A moderare il laboratorio o l’avventura è un formatore specializzato che coinvolge gli studenti in esperimenti e prove pratiche, stimolando la riflessione, la curiosità e l’immaginazione
- 3) Caratteristiche di questo sport: percorso multidisciplinare sportivo e avventuroso collegato alle competenze di cittadinanza
- 4) Quali problemi risolve: stimolare la curiosità, sviluppare il senso critico e appassionare alla scoperta!

Istruttore: Luca Gelati
Istruttore Esperto Survival FISSS 7° Livello EQF (European Qualifications Framework), Istruttore 2° Livello Tiro con Arco ASI, Istruttore Arti Marziali Tradizionali Coreane Hwa Rang Do II Dan WHRDA, Ingegnere Gestionale, Laureato in Scienze Motorie

Attività rivolta a: Istituti Comprensivi, scuole pubbliche e private
Per informazioni compila il form