Junior
Percorso di studio dell’ Arti Marziale Tradizionale Coreana Tae Soo Do, comprende le seguenti attività sportive riconosciute CONI: Light Contact e Grappling.
In particolare è un percorso che vuole introdurre il ragazzo al confronto con se stessi ed al confronto con gli altri nel rispetto delle regole del Dojang (palestra) e delle regole dei combattimenti Light Contact, Grappling e Weapon Fighting (Kendo).
Tali regole che riprendono il codice degli antichi cavalieri “Hwarang” e le regole sportive che favoriscono un confronto corretto, forniscono al ragazzo l’opportunità di scegliere il suo “stile di vita” anche fuori dal Dojang, facilitando così, l’azione educativa dei genitori e favorendo un atteggiamento positivo e produttivo a scuola.
Il nostro obiettivo non è specialistico. Anche se prevede “esami” per il passaggio di grado e competizioni sportive, non è direzionato principalmente al “sogno olimpico”, ma sfrutta i momenti di confronto per capitalizzare la crescita interiore legata a quei valori che possono fare la differenza nell’adolescenza prima e nella vita da adulto poi.
Imparare a tenere la giusta distanza, a conoscere le fasi “dell’escalation” per evitare gli atti di bullismo, competere imparando a perdere ed a vincere con dignità, apprendere attraverso il sacrificio e l’allenamento che il corpo può adattarsi e raggiungere prestazioni atletiche importanti. Questi sono gli obiettivi del Tae Soo Do nella fascia di età legata ai Junior.
I Junior possono scegliere il percorso Warrior Path e Leader Path, .
Ecco alcuni benefici che sviluppano i ragazzi
- Benefici: Attraverso un allenamento sempre stimolante ed impegnativo, i giovani studenti di Hwa Rang Do® impareranno a focalizzare al massimo le proprie energie per raggiungere con efficacia i loro obbiettivi. Tutto questo attraverso tecniche di combattimento utili non solo per difendersi ma anche per ottenere un fisico forte e una mente focalizzata.
- Cosa imparererai: i valori e le conoscenze e le tecniche di combattimento dei valorosi cavalieri Hwarang che vissero circa 2000 annni fa in Korea.
- Caratteristiche di questo sport: percorso sportivo educativo suddiviso in 9 programmi di cinture, con 3 discipline sportive riconosciute CONI
- Quali problemi risolve: aiuta il ragazzo a porsi obiettivi ed organizzarsi il tempo per raggiungerli in tempo utile, aiuta il ragazzo a non fermarsi al giudizio degli altri, a non fermarsi di fronte alle prime difficoltà, ma ad andare oltre, esplorando i propri limiti mentali e fisici attraverso un allenamento costante e significativamente motivante per entrare in una dinamica di scelte positive per se e per i propri amici.

Istruttore: Luca Gelati
Istruttore Arti Marziali Tradizionali Coreane Hwa Rang Do II Dan WHRDA, Ingegnere Gestionale, Laureato in Scienze Motorie

Allenati con costanza, prendi l’impegno con la tua pratica, accetta la sfida e fissa un obiettivo:
Calendario Esami Stagione 2021-2022In progress…
Attività rivolta ai soci
Per informazioni compila il form