LASER TAG
TIRO DINAMICO SPORTIVO

GIOCARE ALLA GUERRA PER IMPARARE I VALORI DELLA PACE

Un’esperienza sportiva e formativa che unisce azione, tecnologia e collaborazione.
Scopri come un gioco adrenalinico diventa un percorso di crescita.

COS’È IL PROGETTO LASER TAG 

Il Laser Tag è uno sport innovativo che usa raggi infrarossi e sensori elettronici per simulare battaglie di squadra.
Nel nostro progetto, ogni partita è solo l’inizio: accanto al gioco c’è un cammino educativo che aiuta i ragazzi a riflettere su pace, rispetto e risoluzione creativa dei conflitti.

  • Azione: corri, mira, conquista obiettivi in totale sicurezza.
  • Tecnologia: giubbotti e blaster hi-tech per un’esperienza immersiva.
  • Collaborazione: strategie di squadra per vincere insieme.

COME SI SVOLGE

Ogni incontro combina movimento, riflessione e socialità:

  • 4 ore di attività tra gioco e workshop.
  • Lezione teorica su gestione del conflitto e dinamiche di gruppo.
  • Sessione di Laser Tag in scenari indoor e outdoor sempre diversi.
  • Momento conviviale con cena finale per condividere esperienze e creare amicizia.

     

Il calendario 2025/26 prevede quattro appuntamenti (ottobre, dicembre, febbraio, aprile) per un totale di 16 ore.

GIOCHI E SCENARI

Otto scenari unici: difesa di una base, conquista della bandiera, missioni a tempo. battle royale.

Ogni partita ha regole e obiettivi diversi per stimolare strategia, creatività e lavoro di squadra.

Le attrezzature professionali e la presenza di educatori e studenti di scienze motorie garantiscono sicurezza e divertimento.

PERCHÈ È EDUCATIVO

Dietro l’adrenalina c’è molto di più:

  • Educazione alla pace – Imparare che il “nemico” è solo parte del gioco e che nella vita reale il dialogo conta più della forza.
  • Gestione del conflitto – Ogni scenario di gioco diventa spunto per capire come affrontare divergenze e tensioni.
  • Valori di squadra – Fiducia, responsabilità e ascolto reciproco sono la vera chiave della vittoria.
  • Consapevolezza di sé – Muoversi, reagire, prendere decisioni rapide sviluppa concentrazione e autocontrollo.

IN COLLABORAZIONE CON:

Nel progetto Laser Tag, gli studenti del Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Genova hanno l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze osservando da vicino i comportamenti e le dinamiche dei ragazzi durante il gioco.

Il loro compito non è quello di giudicare, ma di osservare in modo oggettivo e professionale come gli adolescenti comunicano, collaborano, risolvono problemi e gestiscono lo stress in situazioni di squadra e competizione.

Attraverso questa esperienza, gli studenti imparano a riconoscere e valorizzare le soft skill — come la leadership, la cooperazione, il problem solving e la capacità di prendere decisioni — trasformando un’attività ludica in un vero e proprio laboratorio educativo.

Al termine, le osservazioni vengono restituite in forma di feedback costruttivo, utile a comprendere le potenzialità e le aree di crescita dei ragazzi, offrendo così un contributo prezioso sia per loro che per le famiglie e gli istruttori.

A CHI È RIVOLTO

Il progetto è pensato per ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni.
Non servono competenze particolari: basta la voglia di mettersi in gioco, correre e provare qualcosa di nuovo.

DOVE CI TROVIAMO

Oratorio Don Bosco – Opera Pretto
📍 Via Angelo Carrara 260, Genova Quarto
Strutture sicure e spazi indoor/outdoor ideali per ogni attività.

VIENI A PROVARE!

Vuoi scoprire tutto dal vivo?
Partecipa al nostro Open Day gratuito:

  • Quando: Domenica 19 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00 
  • Cosa ti aspetta: partite dimostrative, mini workshop e merenda finale.
  • Posti limitati, iscrizione obbligatoria.

PRENOTA IL TUO POSTO ALL’OPEN DAY DEL 19 OTTOBRE

INIZIATIVA SPORTIVA EDUCATIVA
PATROCINATA DALL’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA
RICONOSCIUTA DAL C.O.N.I.

Novità | Eventi | Comunicazioni